In svariate occasioni ho utilizzato il sito di Trenitalia per prenotare dei biglietti on-line. Sia chiaro, l’operazione va sempre e buon fine, ma non posso non sottolineare i numerosi errori di progettazione di quell’infrastruttura che si trascinano da anni e anni.
Ho deciso pertanto di scrivere una breve cronaca degli ostacoli che ho dovuto superare durante la mia ultima prenotazione. L’obiettivo era raggiungere Imola partendo dalla stazione di Mestre.
La prenotazione
Giunto all’home page di Trenitalia, inserisco i seguenti dati: partenza da Mestre, arrivo ad Imola, ora di partenza circa le otto e premo invia (fig. 1).
Sono costretto ad uno stop, nel form che segue il sistema non riesce a stabilire a quale stazione di partenza io mi riferisca (fig. 2). Tale inconveniente, parere personale, poteva benissimo essere evitato andando a creare un sistema di validazione già nel primo form (o, addirittura, un suggeritore di keyword come fa Google e moltissimi altri siti). Analizziamo comunque … Continua a leggere l'articolo
Qualche tempo fa mi è stato chiesto di creare un’area riservata per utenti registrati in una installazione multi blog di WordPress; gli obiettivi erano i seguenti:
creare un form di registrazione utente dotato della possibilità di inserimento di campi custom da inserire in una sidebar o in una pagina;
modificare la pagina profilo utente eliminando dati non utili quali, ad esempio, i campi google talk, jabber, ecc., aggiungendovi, nel contempo, i campi custom definiti nel punto 1;
creare un form di login al sito dotato delle opzioni “registrati”, “ricorda password”, “esci” e “accedi al tuo profilo”;
creare un sistema di gestione tramite short code che permettesse di inserire porzioni di contenuti all’interno di normali pagine e articoli per i soli utenti registrati.
TURISMO: ANCORA IN CALO A MAGGIO LE PRESENZE ALBERGHIERE (-1,4%) BOCCA: “UNA SITUAZIONE CHE COMINCIA A PREOCCUPARE SOPRATTUTTO IN VISTA DELL’ESTATE” Dal sito di Federalberghi
Nell’articolo precedente ho analizzato a livello tecnico alcuni siti turistici e ho determinato che, spesso, contengono errori di progettazione, talvolta pure grossolani.
Mi sono spinto oltre e, complice la ricerca reale di un luogo di villeggiatura, ho potuto analizzare anche ciò che sta dietro ad un sito ossia il servizio che viene offerto all’utente qualora effettui una richiesta da web.
Partiamo da un presupposto: l’utente medio ha poco tempo a disposizione, non ha voglia di telefonare, nè di impegnarsi. Questo vale sia nel il turismo che in tutti gli altri settori. Proprio per questo motivo l’e-mail rappresenta l’elemento cardine della comunicazione tra utente e gestore del sito web: è veloce, è semplice, è impersonale e consente di inviare solo i dati personali strettamente necessari (o perlomeno quelli ritenuti tali dall’utente). Ebbene alcune struttura ricettive che … Continua a leggere l'articolo
Pubblicato il 29 Aprile 2010 Autore: Enrico L'articolo tratta di Seo, Usabilità, Web . Lo trovano molto interessante 8841 lettori e ha ottenuto 7 Commenti .
Il sito turistico è navigato, generalmente, da un target di utenza estremamente etereogeneo; in effetti il classico biglietto aereo o la camera d’albergo possono essere acquistati sia dall’utente esperto che da quello alle prime armi. Non solo, anche la dotazione informatica può variare considerevolmente e quindi è possibile che il sito venga visitato da chi utilizza un vecchio pc con Windows 95 (che, magari, viene acceso un paio di volte l’anno) come pure dall’utente che naviga tramite l’ultimo modello di telefonino.
Di conseguenza chi disegna e sviluppa un sito turistico deve prestare la massima attenzione affinchè quest’ultimo risulti veloce, semplice da navigare, usabile e ottimizzato per i motori di ricerca.
Analizziamo ora alcuni degli errori che vengono commessi più comunemente nella realizzazione di un sito web turistico.
Siti multilingua e traduzioni
La maggioranza dei siti che si occupano di turismo possiedono versioni in lingua non del tutto soddisfacenti. L’errore comune è quello di affidare le traduzioni ad un non professionista … Continua a leggere l'articolo
Sono iscritto a molti forum di settore e noto che, da diverso tempo a questa parte, le discussioni si fanno sempre più rarefatte, spesso latitano temi importanti e si sono ridotti esponenzialmente i visitatori unici.
Al di là di un meccanismo di saturazione contingente – vi sono, infatti, molte piazze virtuali in cui discutere di Web Marketing e Seo, forse pure troppe – penso che molti degli utenti di queste piattaforme abbiano deciso di migrare verso altri lidi, nella fattispecie i Social.
In effetti il Social non è altro che un calderone in cui chiunque può versare di tutto. Prendiamo Facebook, in pochi secondi è possibile fare esplodere le proprie idee, inserire le proprie foto, condividere link, scrivere i propri post (in fin dei conti contiene un sistema minimale di blogging) ed effettuare qualsiasi altra attività virtuale.
Si possono creare gruppi di discussione (anche se, onestamente, ne ho visti veramente pochi di efficaci) e gestire contatti, relativi … Continua a leggere l'articolo
Pubblicato il 21 Novembre 2009 Autore: Enrico L'articolo tratta di Web, Web Marketing . Lo trovano molto interessante 2698 lettori e ha ottenuto Nessun Commento .
La mia è forse un’impressione erronea, ma ritengo non sia stato dato il giusto spazio ad una notizia di notevole importanza per tutto il movimento web.
Ebay, il colosso americano, ha attivato una sezione di annunci gratuiti.
I comunicati stampa asseriscono che si tratti di una strategia per aumentare il bacino di utenza.
A mio modo di vedere così non è, anzi, tutt’altro.
Penso invece si tratti di una radicale inversione di tendenza: un segno tangibile che il modello di business iniziale – che certamente ha dato i suoi frutti – sta scricchiolando e non è più applicabile tout court ai giorni nostri.
Ebay per un certo periodo di tempo ha rappresentato, per me e per milioni di altre persone, una sorta di pozzo dei desideri. Vi si trovava di tutto a prezzi più che concorrenziali; il punto è che, in larga misura, all’aumentare delle transazioni sono aumentati pure i fee richiesti (non effettuo vendite da anni e, … Continua a leggere l'articolo
Pubblicato il 25 Agosto 2009 Autore: Enrico L'articolo tratta di Usabilità, Web . Lo trovano molto interessante 2153 lettori e ha ottenuto Nessun Commento .
Già ho avuto modo di farlo notare: mi piace poco il termine web 2.0. Credo che, in tutti i campi, l’evoluzione implichi continuità con il passato; per tale motivo ritengo che sia sbagliato porre una netta separazione tra il web di quattro o cinque anni fa e quello attuale. Ma procediamo oltre. È indubbio che il web di oggi possegga una caratteristica fondamentale e cioè la forte interazione tra utente e sito, forum, blog, ecc.. Quest’ultimo ha l’opportunità di contribuire alla creazione di contenuti interessanti, scopo principale di un sito web. Questa innovazione non ha però comportato un miglioramento sostanziale di tutti quegli strumenti che permettono la comunicazione tra user e pagina web. Di conseguenza viene da chiedersi quale possa essere lo scenario futuro e cioè come possa essere migliorata, nei prossimi anni, l’user experience, l’ergonomia e, in particolare, l’immissione e la gestione di questa marea di contenuti generati dagli utenti. Ragioniamo pertanto sulle possibili evoluzioni di alcuni dei … Continua a leggere l'articolo
Avvertenza: tutte le considerazioni presenti in questo articolo si riferiscono solo all’ambito della Provincia di Venezia e potrebbero non essere valide per altre provincie d’Italia.
Se, come me, avete la sfortunata necessità di cambiare casa, permettetemi di offrirvi un abbraccio virtuale.
Comprendo perfettamente il vostro disagio: è una attività, difficile, noiosa ed estenuante.
Presumo, non essendo ancora giunto al termine della mia ricerca, che tutto si concluda per approssimazioni; si è talmente esausti che si preferisce acquistare un’immobile che si avvicini solo formalmente a quello sognato pur di non continuare a trascorrere il proprio tempo libero con agenti immobiliari, procacciatori d’affari e strani personaggi, veri e propri alchimisti del mattone, che hanno il dono di trasformare (purtroppo solo a parole) una stamberga in una reggia, che hanno la facoltà di controllare, a piacimento, i concetti di tempo (“…a pochi passi dal centro…” – sì ma con il taxi!) e di spazio (“…un appartamento di grande metratura…” – … Continua a leggere l'articolo
Questo sito utilizza cookies tecnici e analytics e consente l'invio di cookies di terze parti. Proseguendo con la navigazione accetti l'utilizzo dei cookies Maggiori informazioni
Cookie Policy
Informativa estesa sull’utilizzo dei cookie
Uso dei cookie arceriamarin.it o il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di arceriamarin.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità. Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di: ◦memorizzare le preferenze inserite ◦evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita quali ad esempio nome utente e password ◦analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti da arceriamarin.it per ottimizzarne l’esperienza di navigazione e i servizi offerti Tipologie di Cookie utilizzati da Ranked.it A seguire i vari tipi di cookie utilizzati da arceriamarin.it in funzione delle finalità d’uso Cookie Tecnici
Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie, persistenti e di sessione: ◦persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata ◦di sessione: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso
Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).
Cookie analitici
I cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del Sito. Arceriamarin.it userà queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del Sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonimasull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul Sito. I cookie analitici sono inviati dal Sito Stesso o da domini di terze parti.
Cookie di analisi di servizi di terze parti
Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.
Google Analytics è uno strumento gratuito di analisi web fornito da Google, che invia cookies al tuo dispositivo. Le informazioni generate dal tuo utilizzo del sito, compreso il tuo indirizzo IP, sono trasmesse a Google e conservate nei suoi server. Google utilizza queste informazioni per valutare il tuo utilizzo del Sito, predisporre resoconti sull’attività del sito per operatori web e per fornire altri servizi relativi all’attività del sito e all’utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi se richiesto dalla legge oppure in caso di terzi che elaborano queste informazioni per conto di Google. Comunque Google non associa il tuo indirizzo IP con nessun altro dato che Google possiede.
In particolare, di seguito trovi i cookies utilizzati da Google Analytics:
Nome del Cookie Durata _utmc Sessione _utmv 0 minuti _utmb 30 minuti _utma Due anni _utmz Sei mesi Per ulteriori informazioni su Google Analytics, puoi consultare: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage e la relativa privacy policy http://www.google.com/analytics/learn/privacy.html.
Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti
Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.
Cookie di profilazione
Sono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del Sito. Arceriamarin.it, secondo la normativa vigente, non è tenuto a chiedere consenso per i cookie tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti.
Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’Utente con una o più di una delle seguenti modalità: ◦Mediante specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi informatici utilizzati per navigare le pagine che compongono il Sito. ◦Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti
Entrambe queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito.
Siti Web e servizi di terze parti
Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata da arceriamarin.it e che che quindi non risponde di questi siti.
Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser:
Chrome ◦Eseguire il Browser Chrome ◦Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione ◦Selezionare Impostazioni ◦Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate ◦Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ ◦Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: Consentire il salvataggio dei dati in locale Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser Impedire ai siti di impostare i cookie Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti Gestire le eccezioni per alcuni siti internet Eliminazione di uno o tutti i cookie
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Mozilla Firefox ◦Eseguire il Browser Mozilla Firefox ◦Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione ◦Selezionare Opzioni ◦Seleziona il pannello Privacy ◦Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate ◦Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ ◦Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali Dalla sezione “Cronologia” è possibile: Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta Rimuovere i singoli cookie immagazzinati
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata. Internet Explorer ◦Eseguire il Browser Internet Explorer ◦Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet ◦Fare click sulla scheda Privacy e nella sezione Impostazioni modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: Bloccare tutti i cookie Consentire tutti i cookie Selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata. Safari 6 ◦Eseguire il Browser Safari ◦Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy ◦Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. ◦Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Safari iOS (dispositivi mobile) ◦Eseguire il Browser Safari iOS ◦Tocca su Impostazioni e poi Safari ◦Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” ◦Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Opera ◦Eseguire il Browser Opera ◦Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie ◦Selezionare una delle seguenti opzioni: Accetta tutti i cookie Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Come disabilitare i cookie di servizi di terzi
Servizi di Google Facebook Twitter Questa pagina è visibile, mediante link in calce in tutte le pagine del Sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.