Il web è semplice ma non per tutti
lunedì 22 Aprile 2019
Ho creato tre landing page nell’ultimo mese. E ho deciso di non rendere visibile il numero di telefono se non alla fine della pagina, nel footer.
In above the fold, in luogo del numero di telefono ho inserito un tastone con l’etichetta “Premi qui per telefonare” con un hover piuttosto evidente, manca solo un tocco di glitter… :D
Potevo utilizzare l’abusato “Clicca qui…”, ma ho preferito soprassedere. E non solo perché lo sconsigliava Jacob Nielsen in un libro di tanti anni fa che ha cambiato il mio modo di comprendere il web (Web Usability), ma, più semplicemente, perché trovo “clicca qui” una formula orrenda, un termine anglofono italianizzato, disgustoso…
Ma veniamo al dunque, ho mostrato la pagina, come al solito, prima a colleghi e a esperti (più o meno) del settore e, praticamente tutti, hanno considerato quel “premi” come pleonastico: tanto la gente sa che con uno smartphone se premi un numero di telefono poi telefoni automaticamente.
Insomma per loro … Continua a leggere l'articolo

Scopri come le aziende automobilistiche utilizzano i Siti Web e gli strumenti di Web Marketing a loro disposizione
Sempre più articoli e statistiche sostengono che il traffico proveniente dai dispositivi mobile è in forte crescita e che, a breve, supererà quello effettuato attraverso i dispostivi desktop.
Talvolta, complici l’insonnia e la folie des grandeurs (mania di grandezza), sogno, tra molte altre cose, di disporre di un apparecchio dotato di un raggio laser in grado di far scomparire dai server di tutto il mondo alcuni siti web presenti nelle serp di google.
In svariate occasioni ho utilizzato il sito di Trenitalia per prenotare dei biglietti on-line. Sia chiaro, l’operazione va sempre e buon fine, ma non posso non sottolineare i numerosi errori di progettazione di quell’infrastruttura che si trascinano da anni e anni.