Se pensi che una pagina Facebook sia il miglior modo per fare del Customer Care usa solo quella!
venerdì 16 Ottobre 2015
Nel piccolo contributo al libro del mio amico Alessandro Mazzù, Web marketing? No, grazie! Ho appena preso uno stagista, ho parlato di Customer Care per così dire essenziale. E con “essenziale” mi riferisco a quelle attività che il reparto di assistenza di una qualsiasi azienda è tenuto a fornire in maniera incondizionata. Tra queste, la più importante, quella che forse più di tutte può alimentare quel circolo virtuoso che trasforma un potenziale cliente in un cliente è fornire una risposta ai quesiti posti tramite e-mail o apposita pagina di contatto.
Bene, mediamente, per quello che ho avuto modo di analizzare, le aziende non rispondono alle richieste di informazioni dei clienti!
Sia chiaro, forse la mia non è stata una indagine statisticamente definita, chiamiamola per quello che è, una analisi empirica, in quanto mi sono limitato, negli anni, a porre quesiti “solo” a circa un centinaio di aziende.
Le domande che ho rivolto a grandi, medie e piccole aziende … Continua a leggere l'articolo
Non amo particolarmente i Social quale strumento di business, in genere mi limito ad un uso “ludico” degli stessi e condivido, tramite le loro infrastrutture, gli articoli che scrivo. Semplicemente non sono strumenti che utilizzo direttamente per il mio lavoro, non ve ne abbiate a male!
Ho recentemente effettuato il mio primo acquisto presso Groupalia; l’evento ha ispirato due articoli: l’uno, il presente, che tenta di approfondire il concetto di Social Commerce (categoria di siti a cui Groupalia, Groupon, Let’s Bonus et similia dovrebbero appartenere) e il successivo, che pubblicherò a breve, che descrive, tecnicamente, la mia esperienza di acquisto presso tale negozio on-line.
Partiamo da un presupposto, si può fare del web di successo in due modi: realizzando qualcosa di realmente innovativo o migliorando considerevolmente qualcosa che già esiste. Google molto spesso ha raggiunto il primo obiettivo, in certe circostanze il secondo. Altre volte ha semplicemente inglobato un ottimo prodotto e ci ha sviluppato sopra delle migliorie, è il caso di
E sia ben chiaro, in genere non vi sono dei legami tra gli utenti, si tratta di perfetti sconosciuti. Non è altro che un meccanismo più o meno conscio che ci porta ad emulare l’atteggiamento degli altri. Tanti più sono questi altri, tanto più siamo attratti dal loro comportamento di acquisto.