Un anno e più di spunti

Pubblicato il 21 Aprile 2008
Autore:
L'articolo tratta di Seo, Usabilità, Web, Web Marketing .

spunti.jpgÈ trascorso ormai più di un anno dalla pubblicazione del primo articolo di Ranked.it e, mi auguro, di aver mantenuto i propositi che mi ero posto.

Ho sempre pensato che nel web si possa avere successo solamente creando qualcosa di veramente innovativo o, in alternativa, migliorando notevolmente qualcosa che già esiste; così, a corollario, per ciò che concerne i blog, si può scrivere di qualcosa di originale o citare chi scrive qualcosa di originale apportando miglioramenti e definendo opportune riclassificazioni (offrendo, di fatto, un percorso di lettura più a misura di utente).
Personalmente credo di aver cercato di produrre contenuti originali e questo, consentitemi di dirlo, mi costa non poco in termini di impegno e tempo e spiega il numero ridotto di articoli pubblicati.

Ciò detto, ringrazio sentitamente tutti i lettori di questo blog e propongo altri quattro spunti che mi auguro risultino altrettanto interessanti!

Uso dei tag

Il tag o etichetta non è altro che un collegamento ipertestuale a pagine, sezioni, articoli che trattano dell’argomento specificato nell’etichetta stessa. Viene utilizzato in maniera massiccia nei blog, nei portali, nei siti social quale meccanismo di navigazione trasversale rispetto al tradizionale menù di navigazione.

Se vogliamo possiamo considerarlo una shortcut per effettuare una data ricerca: volendo, per esempio, individuare tutte le pagine che trattano di “scarpe sportive” possiamo indifferentemente digitale tale termine nel campo di ricerca del sito o selezionare, in maniera molto più rapida, l’omonimo tag.

Il sistema delle etichette è molto efficace e immagino che presto verrà utilizzato anche da sistemi software non web related.

Per i motori di ricerca il tag risulta un elemento di fondamentale importanza: permette di tracciare un percorso di scansione dei contenuti di un sito secondo logiche fortemente semantiche.

Ciò detto, io sono convinto che molti blog, siti e portali abusino di tale strumento: deprimano, cioè, la user experience anziché migliorarla.

Limitando l’analisi ai soli blog posso affermare che:

1. le categorie sono tag, soddisfano la definizione di cui sopra;

2. inserire in ogni articolo un tag troppo generico o che ripete pedissequamente l’etichetta della categoria rappresenta, a mio avviso, un grave errore: è un elemento ridondante e, a lungo andare, distoglie l’attenzione dai quei tag che, invece, rappresentano l’unico mezzo rapido per giungere ad un certo argomento;

3. la conseguenza è la seguente: in un articolo dovrebbero essere inseriti solo ed esclusivamente quei tag che garantiscono valore aggiunto e cioè quelli che permettono la navigazione trasversale verso risorse raggiungibili, in maniera tradizionale, con estremo dispendio di tempo;

4. L’efficacia di un tag è inversamente proporzionale al suo uso: se ogni articolo del blog contiene lo stesso tag evidentemente quest’ultimo perde di qualsiasi efficacia;

5. le nuvole di tag (tag cloud), a mio avviso, non garantiscono alcun valore aggiunto, creano dissonanza cognitiva (spesso mi imbatto in blocchi di link che si estendono per più di 500px in altezza!) e quindi tendono a confondere l’utente.

Aggiungo anche che sarebbe opportuno strutturare uno standard atto a definire la valenza di un tag (ad esempio attraverso l’uso di colori o altri segni distintivi). Potrebbe, infatti, essere molto efficace definire tipi di tag che afferiscono a interi livelli o macro aree di un sito web e altri, invece, a singoli argomenti o risorse (basterebbero due colori diversi, universalmente riconosciuti, per tipo di tag).

Concludo segnalandovi questa discussione su TPU che tratta proprio di questo argomento.

Il problema del padding con Internet Explorer 6

Internet Explorer 6 risulta a tutt’oggi uno tra i browser più utilizzati dall’utente medio. Credetemi sulla parola, nonostante non vi sottoponga statistiche di utilizzo, studi e proiezioni!

IE6 ha decine e decine di errori di interpretazione dei css e funziona, molto spesso, con logiche che vanno ben al di là degli standard W3C.

A questo riguardo sono costretto a far notare che molti siti web, blog e portali non considerano che, sotto certe condizioni, tale browser interpreta in maniera non corretta il padding di un box, specialmente quando il layout viene realizzato tramite float.

Lo spiacevole risultato è il seguente: la sidebar (la colonna laterale) del sito o del blog anziché disporsi a lato della colonna centrale, collassa e si pone sotto di essa, generando non poca confusione nell’utente.

Questo errore si verifica in numerosissimi siti web anche di importanza nazionale! Suggerisco quindi di progettare un sito considerando quale piattaforma di test quella utilizzata dall’utente medio e non la propria.

Se Microsoft vi ha “imposto” l’installazione di IE7 vi propongo una soluzione molto pratica per visualizzare pagine in “formato” IE6: installare Ie View, una semplice e gratuita extension di Firefox.

Un layout per landing page da testare

È un dato incontrovertibile, le landing strutturate sul modello americano (chilometri di testo, poche immagini, ripetute call to action e, in generale, scarsa attenzione all’aspetto estetico) convertono. Personalmente le trovo piuttosto sgradevoli; io, però, non faccio testo: sono – e non è un vanto – un super utente!

Mi sono spesso chiesto tuttavia se vi possano essere altri modelli di landing che garantiscano al web marketer di “ipnotizzare” l’utente e indurlo a selezionare il fatidico link “compra subito”!

A questo riguardo ho pensato ad una landing che si sviluppa in orizzontale: immaginate una serie di cartelloni pubblicitari che reclamizzano un certo prodotto, per spostarsi da un cartellone all’altro basta semplicemente un clic del mouse; il movimento viene realizzato tramite un javascript che permette di ottenere uno scroll morbido (viene quindi rispettato il principio universale secondo il quale l’utente non deve utilizzare la barra di scorrimento orizzontale del browser quando naviga). Da un’altra angolazione pensate a quattro o più pagine web affiancate tra loro, ciascuna dotate di testo, immagini e link che, tramite un gradevole effetto di scrolling, permettano di raggiungere le successive.

Qualche tempo fa ne ho creato un prototipo anche grazie al mio amico Marco Olivetti (potete scaricare liberamente codice ed esempio nel suo blog) che a breve verrà sottoposto ad un testing intensivo su Adwords.

Mi auguro che altri mi imitino sarebbe interessante raccogliere poi nei commenti o in un articolo ad hoc pareri, impressioni e risultati.

Captcha, la morte del form

Quasi quotidianamente rimpiango di non aver studiato archeologia! Se l’avessi fatto forse sarei in grado di decifrare certe sottospecie di geroglifici che taluni siti si ostinano a chiamare Captcha.

Lo so, è un meccanismo necessario per prevenire lo spam, ma questo non giustifica il fatto che, in alcuni casi, si sia raggiunto un tale livello di incomprensibilità che, per paradosso, il captcha è diventato l’elemento del form che più fa perdere tempo all’utente.

Pertanto, ogniqualvolta sono costretto a strizzare gli occhi davanti a immagini contenenti numeri distorti, semitrasparenti, circondati da fogliame o fauna di vario tipo, la tentazione di abbandonare la pagina web è molto, molto forte.

Pensate al celebre sistema di sharing Rapidshare: il capcha è composto da un serie di sette numeri – già di per sé incomprensibili -, ciascuno dei quali seguito da una figura stilizzata di cane o gatto. Il sistema chiede all’utente di inserire nel box di convalida solo i numeri associati alla figura di un animale o dell’altro. Siamo al ridicolo!

La lotta agli spam bot probabilmente impone soluzioni drastiche ma, se si continua di questo passo, oltre agli spammer soccomberanno anche gli user!

Alcuni siti ovviano all’inconveniente utilizzando captcha che sottopongono all’utente semplici addizioni. Non so se tale soluzione è praticabile dai siti di grandi dimensioni ma, se anche non lo è, resta il fatto che la direzione intrapresa è comunque del tutto errata.

6 commenti all'articolo “Un anno e più di spunti”

    WordPress › Errore

    Si è verificato un errore critico sul tuo sito web.

    Scopri di più riguardo la risoluzione dei problemi in WordPress.